Un’esperienza multisensoriale: dipingere con le bustine del the
Un progetto multisensoriale: usare le bustine da the per dipingere, e creare effetti acquarellati sorprendenti. Un progetto che coinvolge molti sensi: dal tatto, alla vista (i colori), all’olfatto, al gusto… inoltre, affina le competenze motorie fini e globali. I bambini fino ai tre anni conoscono l’ambiente che li circonda facendone esperienza attraverso la sensorialità. Grazie ai sensi esplorano la realtà e si avvicinano a ciò che cattura la loro curiosità. Aver cura dei bambini al nido comporta pensare e progettare percorsi sensoriali atti a far scoprire il tatto, l’olfatto, il gusto, l’udito, la vista. Grazie ad una progettazione mirata i bambini possono interrelazionarsi ludicamente con l’esterno da sé raffinando capacità sensoriali, competenze ed abilità legate al “sentire”, al “percepire”, al “movimento”. Possiamo invitare i bambini a questa esplorazione multisensoriale attraverso la pittura con le bustine del the, proponendo loro una vasta collezione di bustine, offrendo loro profumi e colori diversi, sensazioni tattili e possibilità di movimenti diversi.
CHE COSA SERVE:
- bustine di the di diversi tipi
- carta
- acqua
- pennelli
COME FARE:
Si può iniziare l’attività invitando i bambini ad annusare le diverse bustine: alcune hanno un profumo forte, altre sono più delicate: che cosa ricordano? quale ci piace di più?
In seguito invitiamo a usare le bustine per avviare un processo artistico: predisponiamo dei fogli, meglio se da acquerello o cartoncini (sono più resistenti all’acqua); spieghiamo ai bambini che per colorare con le bustine da the è necessario bagnarle, ma come? Usando uno spruzzino, ad esempio, oppure intingendole nell’acqua di un bicchiere. L’acqua a poco a poco penetra nelle bustine e i bambini osservano con interesse i bordi che lentamente si scuriscono, e il colore che comincia a fluire. A questo punto, i bambini scopriranno che con le bustine di the potranno fare molte cose:
-
alcuni le strizzeranno per far uscire il colore,
-
- altri le trascineranno sulla carta,
-
- altri ancora comporranno file e disegni usando le bustine stesse,
-
- alcuni bambini si concentreranno sulla spruzzatura, fino a quando il colore comincia a gocciolare sul foglio,
- altri ancora saranno più interessati a trasferire strizzare le bustine nel bicchiere
… ma quello che conta è che ogni bambino potrà sperimentare liberamente le tante possibilità di una semplice bustina da the!
L’ Istituto San Francesco di Sales di Roma ha proposto questa attività ai bambini dai 2 ai 3 anni: ecco le foto!
Per saperne di più: dal catalogo dei corsi Zeroseiplanet per educatrici di asilo nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, il corso “ATELIER DEGLI ACQUERELLI NATURALI: ARTE TRA GIOCO E SPERIMENTAZIONE”