da redazione | Gen 13, 2025 | Articoli educativi per il Nido
Il gioco del cucù, noto universalmente, è molto più che un semplice intrattenimento per i bambini piccoli. Da un punto di vista psicologico, questo gioco rivela un importante stadio dello sviluppo cognitivo nei bambini: la comprensione dell’immanenza delle cose....
da redazione | Nov 30, 2024 | Articoli educativi per il Nido, Risorse per educatrici del Nido
Ma che cosa succede al Polo Nord? Babbo Natale è guarito dal raffreddore grazie alla medicina dei suoi amici animali del bosco, e si prepara a caricare il sacco e a salire sulla slitta… Un breve racconto natalizio che si presta ad essere drammatizzato dai...
da redazione | Nov 27, 2024 | AREA LABORATORIALE, Articoli educativi per il Nido
La selettività alimentare è una condizione comune nei bambini, ma rappresenta una sfida ancor più significativa per chi lavora con bambini con disturbi dello spettro autistico. In questi casi, le preferenze alimentari possono diventare molto rigide e persistenti,...
da redazione | Nov 26, 2024 | AREA LABORATORIALE, Articoli educativi per il Nido
di dott.ssa Marilisa Modena, architetto e atelierista Immagina di osservare un gruppo di bambini in un asilo nido. Uno di loro, incuriosito da una pianta, la tocca, la annusa, prova a tirarla delicatamente per vedere cosa succede. Altri bambini si avvicinano,...
da redazione | Nov 21, 2024 | Articoli educativi per il Nido
L’alessitimia è una condizione caratterizzata dalla difficoltà o dall’incapacità di identificare, comprendere e esprimere le emozioni in modo adeguato. I bambini affetti da alessitimia possono avere difficoltà a riconoscere le proprie emozioni e a...
da redazione | Nov 17, 2024 | AREA LABORATORIALE, Articoli educativi per il Nido
Quando si parla di diritti dei bambini, spesso il pensiero va alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia, firmata il 20 novembre 1989. Tuttavia, in un contesto educativo e culturale più intimo e legato alla natura e alla crescita serena, molti di noi conoscono i...