di Marilisa Modena
L’autunno è spesso associato a una stagione silenziosa: la natura rallenta, le foglie si staccano dagli alberi, la pioggia scende leggera, e gli animali si preparano al letargo. Ma dietro questa calma apparente, l’autunno risuona di suoni e melodie naturali, pronti ad essere scoperti dai bambini, con orecchie attente e curiose. Questa esperienza può diventare un’avventura all’aperto, dove l’ascolto diventa il centro dell’attività, dando ai bambini la possibilità di conoscere il mondo e la natura attraverso i suoni autunnali.
Attività outdoor: Passeggiata Sonora tra le Foglie
1. Preparazione alla Passeggiata
Iniziamo l’attività introducendo ai bambini l’idea che l’autunno ha una sua “musica” fatta di tanti suoni diversi. Con parole semplici, spieghiamo che usciremo insieme alla scoperta di questi suoni e che il nostro compito sarà ascoltarli attentamente. Prima di uscire, invitiamo i bambini a chiudere gli occhi e immaginare quali suoni potrebbero fare le foglie secche, la pioggia leggera o il vento.
2. Passeggiata tra le Foglie Secche
Portiamo i bambini in un parco o in un giardino dove possono camminare su un tappeto di foglie secche. Incoraggiamoli a pestare leggermente le foglie, ascoltando il crepitio e lo scricchiolio sotto i piedi. Questo è il momento perfetto per raccogliere qualche foglia e osservarla da vicino, parlando della sua consistenza e dei colori autunnali. Se possibile, registriamo il suono dei loro passi sulle foglie, creando così una “memoria sonora” dell’esperienza che riascolteremo più tardi in sezione.
3. Riascolto e Movimento Rievocativo
Una volta rientrati, riascoltiamo insieme la registrazione dei passi sulle foglie. Invitiamo i bambini a ricreare il suono, pestando i piedi e segnando il passo, in sincronia con il ritmo del suono. Questa attività associa l’ascolto al movimento, ponendo le basi per il senso del ritmo nei più piccoli.
Attività outdoor: Ascoltiamo il vento d’autunno
Portiamo i bambini all’aperto, in un luogo riparato dove possano percepire il vento in sicurezza. Chiediamo loro di fermarsi e ascoltare il suono del vento che passa tra gli alberi e sfiora le foglie rimaste sui rami. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, possiamo distribuire ai bambini dei piccoli nastri o fazzoletti leggeri che possono tenere in mano: mentre il vento li muove, i bambini osservano e ascoltano il fruscio creato dal movimento.
Strumenti per Sentire il Vento
Portiamo anche alcuni strumenti semplici come tubi sonori (anche solo tubi di cartone) che, se avvicinati alle orecchie, amplificano il suono del vento. In questo modo, i bambini possono scoprire come i suoni cambiano a seconda di come il vento passa attraverso materiali diversi, sviluppando l’attenzione uditiva e il piacere di ascoltare la natura.
Raccogliamo insieme ai bambini elementi naturali come rametti, ghiande, conchiglie e piccole pigne, poi li leghiamo con spaghi di diverse lunghezze su un ramo. Appeso a un albero o a una struttura all’aperto, questo sonaglio naturale suonerà ogni volta che il vento soffierà, producendo un mix di tintinnii e fruscii. I bambini potranno osservare come il vento sposta i diversi materiali, creando suoni unici.
Attività outdoor e indoor: Piccola Orchestra d’Autunno
1. Manipolazione Sonora delle Foglie
In giardino, distribuiamo alcune foglie secche ai bambini e suggeriamo vari modi per manipolarle: possono stropicciarle tra le mani, batterle delicatamente sul tavolo o sminuzzarle tra le dita. Ogni gesto produce un suono diverso, creando una piccola “orchestra” di fruscii e crepitii. Incoraggiamoli a descrivere i suoni e a osservare come cambiano a seconda di come si maneggiano le foglie.
2. Giochi di Ritmo con le Foglie
Ritornati in sezione, possiamo raccogliere le foglie rimaste e usarle per inventare un semplice gioco di ritmo. Con le foglie, possiamo alternare momenti di rumore (come stropicciarle insieme) e momenti di silenzio, creando una piccola sequenza musicale. I bambini possono ripetere e imitare il ritmo, seguendo le indicazioni dell’adulto o improvvisando i loro “pezzi musicali” autunnali.
Attività outdoor: Ascoltiamo la Pioggia
Per ascoltare la pioggia con i bambini, scegliamo un luogo riparato ma immerso nella natura, come sotto un portico, una tettoia di legno o gli alberi con chioma fitta. Questi spazi offrono protezione, permettendo di osservare e ascoltare la pioggia senza bagnarsi troppo. Invitiamo i bambini a fare silenzio e ascoltare i diversi suoni: la pioggia che cade sulle foglie, il suono delle gocce che toccano il terreno e l’effetto di piccole pozzanghere. Per arricchire l’esperienza, possiamo fornire loro piccoli contenitori in metallo o plastica, che catturano le gocce amplificando il suono, come una “musica della pioggia”.
Attività outdoor: Ascoltiamo la Nebbia e scopriamo il silenzio
L’esperienza della nebbia è unica: avvolge tutto in un abbraccio ovattato, smorzando i suoni e creando un’atmosfera di profondo silenzio. Per “ascoltare” la nebbia, portiamo i bambini all’aperto in un luogo sicuro, magari in un giardino o un parco, durante una mattina nebbiosa. In questo ambiente, invitiamoli a fermarsi, chiudere gli occhi e fare attenzione al “suono” del silenzio, un silenzio diverso, in cui ogni rumore lontano sembra più attutito e misterioso.
Attività per Ascoltare il Silenzio della Nebbia:
- Rallentare e Ascoltare il Respiro
Con la nebbia intorno, invitiamo i bambini a respirare profondamente e ascoltare il proprio respiro. Sentiranno come il silenzio amplifica ogni suono personale, aiutandoli a percepire sé stessi in armonia con l’ambiente. - Osservare i Suoni Attutiti
Se c’è qualche rumore in lontananza, come il verso di un uccello o il suono di un ramo che si muove, chiediamo ai bambini di ascoltarlo e descriverlo. La nebbia “cambia” i suoni, rendendoli più ovattati e soffusi, come se provenissero da un mondo distante. - Ascoltare il Silenzio della Natura
Proponiamo ai bambini di trovare un punto comodo per sedersi, invitandoli a restare in silenzio e ascoltare la “voce” della natura nella nebbia. Il silenzio della nebbia non è assenza di suono, ma un tipo di calma profonda, che aiuta i bambini a cogliere dettagli nascosti, come il rumore sottile delle foglie che cadono o il fruscio leggero dell’erba.
Ascoltare la nebbia diventa così un’esperienza che insegna l’importanza del silenzio, invitando i bambini a sviluppare un ascolto attento e rispettoso verso l’ambiente. In questa calma, anche il silenzio diventa una scoperta, una vera e propria “voce” dell’autunno.
Attività indoor: Creare un’Atmosfera Sonora d’Autunno nell’Angolo della Sezione
Nell’angolo dedicato all’autunno, possiamo ricreare i suoni tipici della stagione utilizzando materiali semplici e naturali, che permettono ai bambini di “ascoltare l’autunno” anche quando siamo al chiuso. Ecco alcuni suggerimenti per rendere l’angolo multisensoriale e immersivo:
- Tubi Sonori per il Vento d’Autunno
Creiamo dei piccoli “tubi del vento” utilizzando tubi di cartone vuoti e fili di nastri o strisce di carta leggera. Quando i bambini soffiano attraverso i tubi o li muovono delicatamente, sentono un suono simile al vento che soffia tra le foglie. Possiamo spiegare che questo è il suono del vento autunnale e incoraggiarli a modulare il soffio per variare l’intensità del suono. - Sabbiera con Foglie Secche
All’interno dell’angolo, mettiamo a disposizione una “sabbiera sonora” piena di foglie secche raccolte durante la passeggiata. I bambini possono immergere le mani e farle scorrere tra le foglie, ascoltando il loro fruscio e scricchiolio. Per rendere l’attività più divertente, possiamo nascondere piccole ghiande o sassolini sotto le foglie, invitando i bambini a cercarli e ascoltare il rumore che fanno mentre si spostano tra le foglie. -
Barattoli della Pioggia
Utilizziamo dei barattoli di plastica trasparente riempiti con diversi materiali, come riso, lenticchie e semi secchi, per simulare il rumore della pioggia. Scuotendo i barattoli, i bambini possono ascoltare i suoni diversi e giocare a immaginare se si tratta di una pioggia leggera o di un temporale più intenso. Possiamo anche proporre loro di agitare i barattoli a ritmo, creando una “sinfonia della pioggia” insieme.
Benefici dell’Attività
Queste esperienze di ascolto e manipolazione offrono ai bambini l’opportunità di sviluppare abilità uditive, capacità di concentrazione e di ritmo. Esplorando i suoni dell’autunno, i bambini imparano ad ascoltare la natura, sviluppando un legame emotivo con l’ambiente che li circonda. Inoltre, l’associazione tra suono e movimento stimola le loro capacità motorie e la loro consapevolezza corporea, creando le prime basi per il senso ritmico.
PER SAPERNE DI PIU’:
PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OUTDOOR EDUCATION
Un corso di approfondimento per Educatori e Insegnanti di servizi educativi.