Le stanze immersive nei nidi e nelle scuole dell’infanzia sono ambienti specialmente progettati per stimolare e coinvolgere i bambini attraverso un’ampia gamma di esperienze sensoriali. Queste stanze, note anche come ambienti multisensoriali o sensory rooms, non rappresenta una novità per il sistema educativo di Reggio Emilia, ma piuttosto una tradizione consolidata che continua a evolversi. Da tempo, questi ambienti fanno parte integrante del contesto educativo: sono ambienti ricchi e stimolanti che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dei bambini, offrendo loro un’esperienza educativa unica che coinvolge tutti i sensi.
Ciò che contraddistingue l’attuale fase di sviluppo è l’integrazione ponderata delle tecnologie moderne. L’utilizzo consapevole di strumenti come videoproiettori interattivi, app e dispositivi digitali arricchisce ulteriormente queste esperienze, ampliando le possibilità di esplorazione sensoriale in modi sempre più creativi e immersivi, rimanendo fedeli al principio di fornire un apprendimento significativo e stimolante per i più piccoli.
Le stanze immersive sono caratterizzate da diversi elementi chiave:
Stimolazione Sensoriale: Le stanze immersive offrono una varietà di stimoli visivi, uditivi, tattili e olfattivi. Ciò può includere luci soffuse o colorate, proiezioni interattive, superfici con diverse texture, suoni naturali o musica rilassante, e oggetti con diversi odori e temperature.
Ambiente Sicuro e Controllato: Questi spazi sono progettati per essere sicuri e confortevoli, permettendo ai bambini di esplorare liberamente in un ambiente controllato. L’attenzione alla sicurezza e al comfort è fondamentale per garantire che i bambini possano sperimentare e apprendere senza rischi.
Tecnologia Integrata: L’uso di tecnologie moderne come tablet, videoproiettori interattivi e app di realtà aumentata arricchisce l’esperienza. Questi strumenti possono essere usati per creare scenari dinamici che cambiano in risposta alle azioni dei bambini, rendendo l’apprendimento ancora più coinvolgente.
Adattabilità: Le stanze immersive possono essere adattate per soddisfare le esigenze e le preferenze di diversi bambini, inclusi quelli con bisogni speciali. Questo permette di personalizzare l’esperienza per ogni bambino, assicurando che tutti possano beneficiare in modo significativo dal tempo trascorso in questi ambienti.
Sviluppo Emotivo e Sociale: Queste stanze forniscono anche un ambiente per lo sviluppo emotivo e sociale. I bambini imparano a interagire con gli altri, a condividere esperienze e a esprimere le proprie emozioni in un contesto supportivo.






immagini tratte dal web, da instagram, da pinterest
PER SAPERNE DI PIU’:
MERAVIGLIA E STUPORE: LE STANZE IMMERSIVE
Un corso di approfondimento per Educatori e Coordinatori di servizi educativi.