L’esperimento della “nebbia nella bottiglia” è un’attività coinvolgente per i bambini più piccoli, che permette di osservare e capire come si forma la nebbia attraverso materiali semplici e accessibili. L’obiettivo è offrire ai bambini un’opportunità per esplorare un fenomeno naturale, stimolando la loro capacità di osservazione, di fare ipotesi e di raccontare quello che vedono e pensano.

Obiettivi dell’Esperimento

  1. Stimolare l’osservazione e la curiosità per i fenomeni naturali.
  2. Incoraggiare il pensiero critico e la formulazione di domande basate sulle proprie percezioni.
  3. Favorire lo sviluppo del linguaggio descrittivo e l’espressione delle proprie intuizioni.

Competenze Acquisite

  • Capacità di osservazione e analisi: i bambini imparano a soffermarsi sui dettagli e a seguire un processo scientifico.
  • Connessione causa-effetto: comprendere la relazione tra il caldo e il freddo e la formazione della nebbia.
  • Sviluppo del linguaggio: i bambini descrivono e raccontano le proprie osservazioni, sviluppando la comunicazione e la capacità di confronto.

Età Consigliata

Questo esperimento è adatto per bambini dai 2 anni in su, con supervisione. A partire dai 3 anni, i bambini possono fare alcune fasi dell’esperimento in autonomia, sotto la guida di un adulto che invita all’osservazione attenta e alla riflessione.


Materiali Necessari

  • Un barattolo di vetro trasparente
  • Acqua calda
  • Cubetti di ghiaccio
  • Un colino che si adatti al bordo del barattolo
  • (Opzionale) Coloranti alimentari per creare nebbia colorata

Fasi dell’Esperimento

  1. Introduzione all’Esperimento

    • L’educatrice accoglie i bambini e spiega che oggi insieme scopriranno come si forma la nebbia, partendo da una semplice bottiglia. Invita i bambini a osservare ogni fase e a notare con attenzione i cambiamenti.
  2. Preparazione del Barattolo

    • Riempire il barattolo di vetro per metà con acqua calda. Si spiega ai bambini che l’acqua calda rende l’aria nel barattolo più calda, come accade con l’aria nelle giornate fredde in cui si forma la nebbia.
    • I bambini sono invitati a guardare cosa succede all’acqua nel barattolo e a immaginare cosa potrebbe accadere quando l’acqua calda incontra il ghiaccio.
  3. Posizionamento del Colino con i Cubetti di Ghiaccio

    • Il colino, riempito con alcuni cubetti di ghiaccio, viene posizionato sopra l’apertura del barattolo. La presenza del ghiaccio crea un ambiente freddo sopra l’acqua calda, favorendo la condensazione.
    • I bambini osservano come il ghiaccio, a contatto con il calore sottostante, comincia a sciogliersi. L’educatrice guida l’osservazione e incoraggia i bambini a descrivere quello che vedono, invitandoli a fare ipotesi su cosa succederà.
  4. Osservazione della Formazione della Nebbia

    • Lentamente, la nebbia inizia a formarsi dentro il barattolo. I bambini osservano il cambiamento: l’educatrice sottolinea come l’aria fredda e l’acqua calda stiano lavorando insieme per creare piccole goccioline, simili alla nebbia che vediamo fuori.
    • In questo momento i bambini sono incoraggiati a descrivere la “magia” che stanno vedendo e a condividere le proprie osservazioni con il gruppo. L’educatrice li guida a notare come l’aspetto del barattolo cambia.
  5. Conclusione e Riflessioni Finali

    • A fine esperimento, l’educatrice invita i bambini a riflettere su quanto hanno visto e a condividere le loro idee su come e perché si è formata la nebbia. I bambini sono liberi di raccontare cosa hanno notato, stimolando un dialogo di gruppo in cui possono esprimere le loro intuizioni.

Varianti dell’Esperimento

  1. Nebbia Colorata

    • Aggiungere qualche goccia di colorante alimentare all’acqua calda nel barattolo prima di posizionare il ghiaccio. La “nebbia” che si formerà avrà una leggera sfumatura di colore, rendendo il fenomeno ancora più suggestivo per i bambini. Invita i bambini a notare le differenze rispetto alla nebbia trasparente e a descrivere le variazioni di colore.
  2. Ghiaccio Colorato

    • Congela cubetti di ghiaccio con coloranti alimentari il giorno prima dell’esperimento e usali al posto del ghiaccio normale. Mentre si sciolgono, questi cubetti rilasceranno colore, creando una nuvola colorata. I bambini sono invitati a osservare e a condividere come questa “nebbia colorata” cambia il barattolo.
  3. Esperimento con Acqua Fredda

    • Ripetere l’esperimento usando acqua fredda nel barattolo anziché calda. Invita i bambini a notare le differenze, spiegando come la temperatura influisca sulla formazione della nebbia. Questa variante li aiuta a comprendere meglio il ruolo del calore in questo fenomeno.

Suggerimenti Educativi

  • Utilizza un linguaggio semplice e descrittivo per stimolare la comprensione, evitando di dare risposte ma invitando i bambini a riflettere.
  • Lascia che i bambini osservino e condividano ciò che vedono con il gruppo. La guida dell’educatrice può favorire la scoperta personale senza fornire subito spiegazioni.
  • L’esperimento è un’opportunità per incoraggiare i bambini a fare ipotesi, osservare i risultati e poi confrontarli con le loro aspettative.

Attraverso l’osservazione e la formulazione di ipotesi, i bambini imparano a esplorare la scienza e i fenomeni naturali. Questo esperimento di “nebbia nella bottiglia” diventa così non solo un’attività divertente, ma anche un’esperienza educativa che incoraggia la curiosità e l’osservazione attenta, guidandoli verso una comprensione più profonda del mondo che li circonda.

Il ruolo del coordinatore dei servizi educativi

PER SAPERNE DI PIU’:

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN STEAM PER ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA

Un percorso di approfondimento per Educatori e Insegnanti, Coordinatori di servizi educativi.

error: Il contenuto di questo sito è protetto