di Marilisa Modena

Ispirarsi a Claude Monet, padre dell’Impressionismo, significa entrare in un mondo fatto di luce in movimento, colori che si trasformano, atmosfere leggere e silenziose che sembrano respirare con la natura. Nei suoi quadri, nulla è statico: ogni riflesso sull’acqua, ogni ombra tra gli alberi, ogni variazione del cielo racconta il tempo che scorre, la percezione che cambia, lo sguardo che si rinnova.

Quando si propone ai bambini di guardare il mondo con gli occhi di Monet, si scopre un modo nuovo di osservare. Le foglie non sono solo verdi: diventano blu, gialle, dorate, secondo la luce. L’acqua non è solo trasparente, ma riflette il cielo, le nuvole, i colori del tramonto. I bambini imparano a cogliere le sfumature, a notare le trasformazioni, a stupirsi di piccoli dettagli che prima sembravano invisibili.

Cosa accade nell’atelier ispirato a Monet?

  • Si sperimentano colori liquidi, trasparenti, mescolati tra loro, che si muovono sulla carta proprio come la luce sulle superfici naturali.

  • Si lavora per strati leggeri, senza disegnare contorni rigidi, lasciando che l’immagine emerga poco a poco.

  • Si osservano fotografie, si esce all’aperto, si guarda il cielo o un vaso d’acqua alla finestra: ogni cosa diventa occasione per vedere come la luce cambia tutto.

L’approccio impressionista aiuta i bambini a liberarsi dall’idea di “disegnare bene”, e li porta invece a sentire l’atmosfera, il colore, il momento. Si valorizza il processo, l’osservazione attenta e sensibile, la capacità di cogliere ciò che non si può contornare con una linea.

Perché Monet è importante nell’educazione visiva?

  • Invita alla lentezza e all’osservazione profonda

  • Sviluppa la sensibilità verso le variazioni di luce, colore, tempo

  • Favorisce la libertà espressiva, lasciando spazio a interpretazioni personali

  • Collega arte e natura, incoraggiando uno sguardo poetico sul mondo

L’arte di Monet diventa così una chiave per educare lo sguardo, risvegliare i sensi, e insegnare a vedere con emozione e meraviglia, non solo con gli occhi. Un viaggio nel colore e nella luce che apre a una nuova forma di ascolto del mondo.

 
error: Il contenuto di questo sito è protetto