di Marilisa Modena

C’è un tipo di pittura che va oltre il foglio e i pennelli, dove i colori si mescolano a sabbia, farina, foglie e altri materiali per creare superfici ricche di texture e sorprese.

È la pittura materica, un’esperienza artistica che affascina i bambini perché coinvolge tutti i sensi: non solo la vista, ma anche il tatto, l’udito (sì, perché alcuni materiali fanno rumore!) e persino l’olfatto, se si usano pigmenti naturali come spezie o terre colorate.​

Provate a osservare un bambino mentre gioca con la sabbia bagnata o impasta farina e acqua: c’è una curiosità innata nel manipolare materiali che cambiano forma, che si compattano o si sgretolano tra le dita. La pittura materica sfrutta proprio questa naturale inclinazione all’esplorazione.

  • Non ci sono regole: a differenza del disegno tradizionale, qui non si cerca un risultato “perfetto”, ma si gioca con le consistenze.

  • Si impara facendo: mischiare colla e sabbia, ad esempio, è un piccolo esperimento scientifico che mostra come i materiali si trasformano.

  • Si esprime con il corpo: i bambini non usano solo le mani, ma a volte braccia, piedi o strumenti insoliti come spugne, pettini o rametti.

Anche molti grandi artisti hanno sperimentato con materiali insoliti, creando opere che sembrano quasi vive al tatto.

  • Alberto Burri: ha sperimentato con una vasta gamma di materiali, spesso materiali non convenzionali come sacchi di juta, catrame, plastica, metallo e altri materiali di scarto. 
  • Lucio Fontana, noto per i suoi famosi “tagli”, lavorava anche con paste dense e lustrini, creando giochi di luce e profondità.

E oggi? Artisti come Hervé Tullet (autore di libri-gioco per bambini) dimostrano che la pittura materica può essere un’avventura quotidiana, fatta di scoperte e meraviglia.

La pittura materica è per tutti, perché non richiede abilità tecniche, ma solo voglia di sperimentare. Per un bambino, può essere:

  • un modo per scaricare emozioni (schiacciare, graffiare, stendere la pasta di colore);

  • un’occasione per raccontare storie (“Questa sembra la pelle di un drago!“);

  • un primo approccio all’arte oltre il foglio bianco.

E mentre i piccoli artisti lavorano, senza rendersene conto, allenano la motricità fine, la concentrazione e la capacità di osservazione.

error: Il contenuto di questo sito è protetto