di Marilisa Modena

L’educazione all’aperto non è solo un’esperienza rivolta ai bambini, ma anche una straordinaria occasione formativa per gli adulti che li accompagnano. Nei servizi educativi che adottano l’Outdoor Education come approccio pedagogico, il lavoro di équipe assume una centralità ancora più marcata: l’ambiente naturale richiede una progettazione condivisa, una comunicazione fluida e una forte capacità di osservare e reagire in modo coordinato agli imprevisti. In altre parole, rende visibili — e necessari — i processi profondi della collaborazione professionale.

L’Outdoor Education non è solo uno sfondo per le attività educative, ma un dispositivo trasformativo anche per gli adulti che educano.

Coltivare competenze di team all’aperto significa ripensare i tempi, gli spazi e le modalità di collaborazione: non si tratta solo di “fare gruppo”, ma di costruire comunità professionali capaci di apprendere insieme, dentro e grazie alla natura.

Come scrive Christian Mancini, “la relazione educativa è un’azione situata, che si nutre della presenza e della reciprocità”. In outdoor, questa reciprocità si estende al gruppo di lavoro, che diventa un laboratorio vivo di ricerca e cambiamento.

Lavorare all’aperto, in contesti naturali e dinamici, spinge le équipe educative a superare la frammentazione dei ruoli e a sviluppare una visione collegiale.

Michela Schenetti evidenzia come la natura agisca da “amplificatore pedagogico: le relazioni tra educatori, insegnanti e coordinatori si modificano quando si lavora insieme su un prato, in un bosco, lungo un fiume.

Il corpo si mette in gioco, lo sguardo si fa più attento, il gesto educativo si radica in una dimensione di presenza condivisa.

In questi spazi aperti, le relazioni professionali non si costruiscono solo a tavolino, ma nella concretezza dell’esperienza: si osserva insieme, si prende decisione insieme, si affrontano le difficoltà insieme. L’équipe si trasforma così in una vera e propria comunità di pratiche in cui si apprendono competenze di team in modo situato, autentico e trasformativo.

PER SAPERNE DI PIU’:

OUTDOOR TRAINING PER LE EQUIPE EDUCATIVE: UNA GIORNATA PER ASCOLTARE, ESPLORARE, COSTRUIRE INSIEME.

Formazione personalizzata in natura per Educatori, Insegnanti e Coordinatori di servizi educativi. Su richiesta.

error: Il contenuto di questo sito è protetto