QUANDO LA CRISI FAMILIARE ENTRA AL NIDO
Separazione dei genitori, lutti, trasferimenti improvvisi… Quando la crisi familiare entra al nido, gli educatori sono chiamati a svolgere un ruolo delicato, supportando il bambino e mantenendo una comunicazione aperta e non giudicante con i genitori.
MINDFULNESS E OUTDOOR EDUCATION
Che relazione c’è tra la mindfulness e l’outdoor education? La mindfulness e l’outdoor education sono due concetti che possono sembrare distinti a prima vista, ma in realtà possono essere molto complementari. L’ integrazione dei due approcci può offrire benefici amplificati in termini di benessere mentale, consapevolezza e apprendimento, sia per gli insegnanti che per i bambini.
IL GIARDINO EDUCATIVO: GUIDA ALLA RIQUALIFICAZIONE E ALLA VALORIZZAZIONE DEGLI SPAZI APERTI
Il corso “Il Giardino Educativo” per nidi e scuole dell’infanzia ha l’obiettivo di valorizzare gli spazi esterni come strumenti didattici, come aule all’aperto. Il corso enfatizza l’importanza dell’educazione all’aria aperta e offre strategie per implementare principi di Outdoor Education negli spazi verdi scolastici.
PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE A CONFRONTO
Partendo dall’analisi dettagliata di modelli di programmazione reali, e dalla loro comparazione, il corso ha l’obiettivo di approfondire la struttura e gli elementi chiave che rendono una progettazione efficace.
LORIS MALAGUZZI E LA DIMENSIONE DELL’ATELIER
Il corso offre un viaggio nei linguaggi espressivi dei bambini, focalizzandosi sulla cultura dell’Atelier. Tratta argomenti come le origini e i valori dell’Atelier, l’idea di bambino in questa cultura, e la valigia esperienziale. Imparerai a progettare e condurre un Atelier e a implementare angoli atelier nella tua scuola o nido.
LA RELAZIONE TRA LE FAMIGLIE E L’OUTDOOR EDUCATION
L’educazione naturale sta guadagnando sempre più terreno come alternativa sostenibile e olistica all’istruzione tradizionale. Ma per avere successo, è fondamentale instaurare una relazione solida tra educatori e famiglie. Nel nostro corso, esploreremo come costruire una comunità educante che sia in sintonia con i principi dell’educazione naturale, favorendo una modalità di relazione costruttiva tra adulti e bambini.