Lavoretti si? Lavoretti no? Processo vs Prodotto
L’articolo esplora la tradizione dei lavoretti manuali nelle scuole dell’infanzia, evidenziando come questa pratica possa limitare la creatività e l’espressione individuale dei bambini. Molti educatori criticano l’enfasi sui risultati finiti, che può distogliere dall’apprendimento esperienziale e sensoriale. Viene proposta una riflessione sul riorientare l’educazione verso attività più libere che valorizzino il processo creativo e il divertimento.
Bambini e lavoretti domestici: cosa dice la Montessori?
Coinvolgere i bambini nei lavoretti domestici, secondo il metodo Montessori, li aiuta a sviluppare autonomia, responsabilità e competenze pratiche fin da piccoli. L’articolo spiega come rendere questa esperienza educativa e divertente, seguendo i principi montessoriani.
La Magia Nascosta nelle Routine: trasformare il quotidiano in un Laboratorio Educativo
Questo articolo evidenzia l’importanza delle routine quotidiane come fondamentali strumenti di apprendimento e sviluppo per i bambini da 0 a 6 anni, sottolineando come ogni azione quotidiana sia una preziosa occasione educativa che influisce sullo sviluppo cognitivo ed emotivo.
Quando il Nido Accoglie il Mondo: Ambientare Bambini e Famiglie Straniere
L’ambientamento di un bambino straniero al nido coinvolge l’intera famiglia. Attraverso l’ambientamento partecipato, una comunicazione efficace e il rispetto della cultura di origine, è possibile creare un ambiente accogliente e inclusivo, favorendo il benessere del bambino e la serenità dei genitori.
Mindfulness a scuola: strategie per educatori e insegnanti
Scopri come integrare la Mindfulness a scuola per migliorare il benessere di bambini ed educatori. Strategie pratiche, tecniche di rilassamento e la creazione di una Mindful Room per un ambiente educativo sereno e consapevole.
Warm Cognition: L’Interconnessione tra Emozione e Cognizione nell’Educazione
Esplora l’influenza delle emozioni sull’apprendimento con il concetto di “warm cognition” di Daniela Lucangeli, evidenziando come un ambiente educativo emotivamente supportivo possa migliorare l’efficacia dell’apprendimento nei bambini.