tel. 329.19.31.945 redazione@zeroseiplanet.com
I colori dell’autunno

I colori dell’autunno

L'Autunno: Una Stagione di Trasformazioni e Apprendimenti L'autunno è una stagione di straordinaria bellezza e di significative trasformazioni, che...

leggi tutto
Quando la crisi familiare entra al nido

Quando la crisi familiare entra al nido

L’articolo analizza le dinamiche e le sfide poste dalle crisi familiari all’interno degli asili nido, evidenziando come tali eventi influenzino non solo i bambini ma anche il lavoro e le strategie degli educatori. Viene esplorato l’impatto psicologico sui piccoli, i cambiamenti nel loro comportamento e le necessarie risposte educative e organizzative.

leggi tutto
L’Importanza del Gioco Libero e Immaginativo

L’Importanza del Gioco Libero e Immaginativo

L’articolo esplora l’importanza cruciale del gioco libero e immaginativo nella formazione dei bambini. Basandosi su studi scientifici e concetti psicologici, evidenzia come un approccio educativo incentrato sul gioco promuova uno sviluppo più equilibrato dal punto di vista fisico, emotivo e intellettuale. L’articolo sottolinea anche i rischi associati all’eliminazione del gioco dai programmi educativi, chiamando a una rivisitazione dei metodi attuali per reintegrare il gioco come elemento fondamentale dell’educazione.

leggi tutto
Datemi tempo nell’ambientamento al nido

Datemi tempo nell’ambientamento al nido

L’ambientamento partecipato è un processo graduale che permette al bambino di adattarsi serenamente all’asilo, un luogo familiare dove è riconosciuto e capace di agire autonomamente. Gli adulti svolgono un ruolo chiave nell’interpretare i bisogni dei bambini e nel fornire sostegno. Questo periodo di adattamento non ha una durata fissa e può necessitare di adattamenti basati sulle reazioni individuali del bambino al nuovo ambiente. Il termine “ambientamento” è preferito rispetto a “inserimento” perché implica un ruolo attivo del bambino nel processo di adattamento, piuttosto che un ruolo passivo di semplice inserimento in un nuovo contesto.

leggi tutto
Il racconto del piccolo fiocco di neve

Il racconto del piccolo fiocco di neve

E’ inverno, fa freddo… proponiamo ai bambini una favola che parla di gentilezza e dei personaggi dell’inverno: l’uccellino infreddolito, lo scoiattolo dormiglione, e i bambini che giocano con la neve in allegria.

leggi tutto
Breve racconto: Il raffreddore di Babbo Natale

Breve racconto: Il raffreddore di Babbo Natale

Un breve racconto che si presta ad essere drammatizzato dai bambini della scuola dell’infanzia. Babbo Natale è raffreddato e gli animali del bosco sono preoccupati: riuscirà a guarire e a portare in tempo i doni per tutti i bimbi del mondo?

leggi tutto
error: Il contenuto di questo sito è protetto